Impianti elettrici e affini
Progetto e Direzione Lavori relativa all’impianto elettrico del canale di ricircolo d’acqua per prove sperimentali idrodinamiche (REVMA), all’interno di un fabbricato sito nella zona falcata del porto di Messina – Committente Consorzio REVMA S.r.l. – anno 2003;
Progetto della stazione radiobase per telefonia cellulare denominata RC054 sita nel Comune di Catona (RC) – Committente ALCATEL Italia S.p.A. – anno 2004;
Progetto di modifica ed adeguamento dell’impianto elettrico asservito all’installazione T.E.A. per la produzione di elettrodi a diffusione gas, sito presso l’Istituto C.N.R. T.A.E. Pistunina (ME) – Committente Consorzio TEA S.r.l. – anno 2004;
Progetto per la realizzazione dell’impianto elettrico del Santuario di Calvaruso, Messina – Committente Comune di Messina – Collaborazione professionale con Ing. Rosario FLERI – anno 2005;
Progetto e Direzione Lavori per il collegamento elettrico sottomarino fra il sistema galleggiante-rotore denominato ENERMAR e la terra ferma per mezzo di un cavo di energia, installato nello specchio acqueo antistante il “canale di Ganzirri” – collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2005;
Progetto per la realizzazione dell’impianto elettrico della piscina comunale del Comune di Malvagna (ME) – Committente Comune di Malvagna – Collaborazione professionale con Ing. Rosario FLERI – anno 2005;
Progetto degli impianti elettrico, allarmi, telefonia e di rete dati delle seguenti agenzie del Banco di Sicilia: Spadafora, Santo Stefano di Camastra, Brolo, Messina Ag.7, Messina Cassa Regionale – Committente Banco di Sicilia S.p.A. – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2005;
Progetto e Direzione Lavori relativa all’impianto elettrico delle Filiali n°1 e n° 7 del Comune di Messina – Committente Banca popolare di Lodi – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2008/2009;
Progetto e Direzione Lavori relativa all’impianto elettrico dell’Agenzia n°1 nel Comune di Milazzo – Committente Banca popolare di Lodi – Collaborazione professionale con ing. Lorenzo LODOLI – anno 2012-2014;
Progetto e Direzione Lavori relativa all’impianto elettrico dell’Agenzia di via dei Mille n°115 nel Comune di Messina – Committente BIPIELLE REAL ESTATE – Collaborazione professionale con ing. Lorenzo LODOLI – anno 2014-2015;
Impianti meccanici
Progetto per la realizzazione di un impianto di distribuzione carburanti (gasolio denaturato, gasolio nazionale e benzina senza piombo) con annesso box prefabbricato uso ufficio e deposito lubrificanti, in corrispondenza del moletto rifornimento del porto di Marina di Cetraro – Committente Partenopea Petroli S.r.l. – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2002;
Progetto e direzione lavori relative all’ampliamento di un deposito di GPL fino a 50.000 kg, sito in Via Acireale, 2 – committente GASMESS Messina - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2004;
Progetto degli impianti di condizionamento ed idrico-sanitario seguenti agenzie del Banco di Sicilia: Spadafora, Santo Stefano di Camastra, Brolo, Messina Ag.7, Messina Cassa Regionale – Committente Banco di Sicilia S.p.A. – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2005;
Progetti degli impianti di condizionamento ed idrico-sanitario delle Filiali n°1 e n° 7 nel Comune di Messina – Committente Banca popolare di Lodi – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2008/2009;
Progetto e Direzione Lavori degli impianti di condizionamento ed idrico-sanitario dell’Agenzia n°1 nel Comune di Milazzo – Committente Banca popolare di Lodi – Collaborazione professionale con ing. Lorenzo LODOLI – anno 2012-2014;
Progetto e Direzione Lavori degli impianti di condizionamento ed idrico-sanitario dell’Agenzia di via dei Mille n°115 nel Comune di Messina – Committente BIPIELLE REAL ESTATE – Collaborazione professionale con ing. Lorenzo LODOLI – anno 2014-2015;
Impianti idraulici
Progetto e Direzione Lavori relativa all’impianto idraulico del canale di ricircolo d’acqua per prove sperimentali idrodinamiche (REVMA), all’interno di un fabbricato sito nella zona falcata del porto di Messina – Committente Consorzio REVMA S.r.l. – anno 2003;
Progetto e direzione lavori relative all’impianto antincendio di un deposito di GPL da 50.000 kg, sito in Via Acireale, 2 – committente GASMESS Messina - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2004;
Progetto e Direzione Lavori relativa alla l’installazione di un impianto di aspirazione e scarico acqua di mare finalizzato alla sperimentazione – Committente IAMC CNR– Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2015.
Impianti antincendio
Progetto per la realizzazione dell’impianto antincendio del Santuario di Calvaruso, Messina – Committente Comune di Messina – Collaborazione professionale con Ing. Rosario FLERI – anno 2005;
Progetto per la realizzazione dell’impianto termico ed idrosanitario della piscina comunale del Comune di Malvagna (ME) – Committente Comune di Malvagna – Collaborazione professionale con Ing. Rosario FLERI – anno 2005;
Progetto dell’impianto antincendio ai fini del rilascio del C.P.I. per il parcheggio asservito all’Hotel.- Committente NAXOS BEACH HOTEL – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2007;
Progetto dell’impianto antincendio ai fini del rilascio del C.P.I. per il deposito costiero di carburante e l’annesso distributore.- Committente: EOLIAN BUNKER – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2007;
Verifica dell’impianto antincendio e successiva richiesta del rinnovo del Certificato di Prevenzione Incendi - Committente: EOLIAN BUNKER - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2007;
Redazione della documentazione per la richiesta del parere di conformità antincendio per la costruzione di un fabbricato a tre elevazioni f.t. oltre piano cantinato da destinarsi a case ed appartamenti per vacanze, sito in Lungomare Cristoforo Colombo s.n.c. - Villafranca Tirrena (ME) - Committente: SABIBO - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2011;
Redazione della documentazione relativa alle SCIA Antincendio per n°3 stazioni elettriche primarie site nei Comuni di Chiaramonte Gulfi, Paternò e Misterbianco - Committente TERNA S.p.A. - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2014.
Impianti di produzione energia da fonti rinnovabili
Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, di potenza di picco pari a 20 kW, da installarsi in contrada Granatari, del Comune di Messina – Committente LAND-OVER S.n.c. – anno 2004;
Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, di potenza di picco pari a 6,5 kW, da installarsi sull’impianto KOBOLD, ad integrazione dell’energia prodotta dalle correnti marine – Committente Consorzio ENERMAR S.r.l. – anno 2005;
Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, finalizzato all’accesso ai contributi in conto energia, di potenza nominale pari a 3,9 kW, da installarsi su una tettoia di pertinenza della Villa Gullì – Committente Maria Rosa Gullì – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2007;
Progetto per la realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da pannelli fotovoltaici, finalizzato all’accesso ai contributi in conto energia, di potenza nominale pari a 680 kW, da installarsi sulla copertura di serre nel Comune di Roccalumera– Committente P&P Costruzioni edili S.r.l. – anno 2009;
Progetto per l’installazione di un impianto di generazione fotovoltaica della potenza di 5,98 kWp da installarsi su una delle falde di copertura del “villino aurora n°8”, sito in via Consolare Pompea, Villaggio s. agata – Comittente Salvatore Di Bella – anno 2010;
Progetto di un impianto fotovoltaico da 40 kWp previo ottenimento dei necessari permessi presso gli Enti competenti per la sostituzione del tetto e per l’installazione dell’impianto fotovoltaico, nonché allo svolgimento della pratica di allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete pubblica – Committente OMMI S.n.c. – anno 2011;
Progetto per la realizzazione di un impianto fotovoltaico avente potenza nominale di 19,68 kwp, integrato sulla pensilina di un impianto di distribuzione carburanti per autotrazione sito in via passo Gravina (CT) – Committente FUEL RETE ITALIA S.r.l. – Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2014;
Attività relative agli apparecchi di sollevamento
Pratica completa di collaudo ISPESL di una gru a torre di marca ALFA (ante CE) comprendente la verifica strutturale completa con calcolo della vita residua secondo norme DIN 15018 e successiva dichiarazione di esercibilità. – Committente impresa di costruzioni “PROGETTAZIONE CINQUE S.r.l.” – anno 2005;
Pratica completa di collaudo ISPESL di una gru a torre di marca OFFICINE MECCANICHE LUIGI CATTANEO (ante CE) comprendente la verifica strutturale completa con calcolo della vita residua secondo norme UNI CNR 10021/79 e successiva dichiarazione di esercibilità. – Committente impresa di costruzioni “ing. Salvatore ARCOVITO” – anno 2006;
Verifica strutturale completa con calcolo della vita residua secondo norme DIN 15018 e successiva dichiarazione di esercibilità di una gru a torre di marca ALFA (ante CE)– Committente ditta individuale “Antonino FERRARA” – anno 2009;
Verifica strutturale completa con progetto del basamento di parcheggio e successiva dichiarazione di esercibilità per una gru a torre di marca EDILMAC (ante CE)– Committente impresa edile “BUEMI Ugo S.r.l.” – anno 2010;
Pratica completa di collaudo ISPESL di una gru a torre di marca FERRO S.p.A. (ante CE) comprendente il ricalcolo completo della strutturale (eseguito ai sensi delle norme UNI CEN/TS 13001-3-1 e UNI CEN/TS 13001-3-2 ) e dei cinematismi, con calcolo della vita residua secondo norme UNI ISO 4301/1 e UNI ISO 4301/3, progettazione del basamento di parcheggio, verifica del rischio di fulminazione (ai sensi delle norme CEI EN (IEC) 62305 -1, CEI EN (IEC) 62305 -2, CEI EN (IEC) 62305 -3, CEI EN (IEC) 62305 -4, CEI 81-3 e CEI 81-10 V1) e successiva dichiarazione di esercibilità. – Committente impresa di costruzioni “SAIA Rosario” – anno 2010;
Verifica strutturale completa con calcolo della vita residua secondo norme DIN 15018 e successiva dichiarazione di esercibilità per una gru a torre di marca ALFA (ante CE). – Committente impresa di costruzioni
Pratica completa di omologazione INAIL (ex ISPESL) di n°8 gru a bandiera e n°3 gru a ponte di varie marche (sia ante CE che marcate CE) comprendenti la relazione sullo stato di conservazione degli elementi principali e secondari di carpenteria metallica (eseguita ai sensi della norma UNI ISO 9927-1) e dei cinematismi, con calcolo della vita residua secondo norme UNI ISO 4301/1 e UNI ISO 4301/3, verifiche dei basamenti e delle vie di corsa e successive dichiarazione di esercibilità. – Committente ditta “RODRIQUEZ Cantieri Navali S.p.A.” – anno 2011;
Nel corso degli ultimi 15 anni ha collaborato con il collega di studio, ing. Lorenzo LODOLI, alla stesura di numerose perizie di stima di impianti commesse da vari istituti bancari (Banco di Sicilia, Banca Popolare di Lodi, Unicredit, Banca per il Leasing Italease, Mediocredito Italiano, ecc.); nell’ultimo periodo ha collaborato, sempre con l’ing. LODOLI, alla valutazione tecnico economica di vari investimenti su impianti fotovoltaici fino a 8 MWp di potenza installata.
Sempre nel medesimo periodo ha redatto perizie di stima, per immobili e macchinari; fra queste si segnala in particolare quella relativa alla valutazione di n°2 stabilimenti industriali per la trasformazione degli agrumi, per un valore complessivo di circa 5 M€.
Ha svolto l’attività di perito tecnico di ufficio (CTU) e di parte (CTP) in numerose cause civili e penali per vari committenti, fra cui la Terna S.p.A, occupandosi di svariati temi: dall’infortunistica stradale, alla sicurezza sul lavoro (gru, mezzi di sollevamento, ecc.), alluvione della Frazione Giampilieri Superiore del 2009 (tuttora in corso), ecc.
Dal 2012 svolge attività di perito in campo navale, occupandosi del rilievo dei danni e delle successive riparazioni relative a numerosi sinistri navali in Sicilia ed in Calabria per conto dello Studio Tecnico Navale e Meccanico MOROSO-STARITA di Napoli.
Correlatore nella tesi di laurea “Sistema di generazione con turbina sottomarina: modellistica e simulazione” della candidata Luisa SCARCIONE; corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, A.A. 2006-2007;
Correlatore nella tesi di laurea “Studio ed ottimizzazione del sistema di generazione elettrica da correnti marine ENERMAR” del candidato Luca GAROFALO; corso di Laurea in Ingegneria Navale, A.A. 2006-2007;
Docente esterno per il MASTER UNIVERSITARIO di II LIVELLO in Tecnologie delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico (T.E.R.R.E.) indetto dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Messina, A.A. 2010/2011 per i moduli “P16 - Sistemi di generazione da correnti marine” e “A2 – Progettazione di sistemi eolici”;
Docente esterno per il Corso di Alta Formazione in “TECNOLOGIE ENERGETICHE INNOVATIVE APPLICATE AL SETTORE NAVALE” (T.E.S.E.O.) indetto dal Distretto Tecnologico Sicilia Trasporti Navali - Navtec A.A. 2014/2015 per i moduli D.2.3. – “Macchine a fluido”, D.3.4. – “Impianti elettrici e sicurezza elettrica”, D.4.2. ed L.4.2. – “Impianti termotecnici e impianti ausiliari di bordo”;
Progettazione meccanica
Certificazione CE per un mulino per la preparazione delle materie plastiche con redazione della necessaria documentazione relativa ai RES, ai sensi del D.P.R. 459/96 – Committente TELCØM S.p.A. – Collaborazione professionale con Ing. Massimo MERLINO – anno 2004;
Progetto esecutivo di una passerella levatoia e relativo portale da installarsi presso il NAXOS CRUISE TERMINAL di Giardini Naxos (ME) – Committente R.T.I. S.r.l..
Progetto esecutivo della turbina Kobold 2, nell’ambito della collaborazione fra la società Ponte di Archimede International S.p.A., l’UNIDO ed il Governo Indonesiano – Committente Ponte di Archimede International S.p.A. – anno 2008/09;
Progetto per la realizzazione di una piattaforma e della relativa gru oleodinamica a portale per la movimentazione di un R.O.V. per utilizzo professionale, progettata secondo la procedure del “Regolamento per le Sistemazioni di Carico e Scarico e per gli altri Mezzi di Sollevamento a Bordo delle Navi” edizione 2009, integrata con gli emendamenti contenuti nell’Allegato alla Circolare 3587/A, in vigore da Gennaio 2010 – Committente ditta “ARENA SUB S.r.l.” – anno 2009/2010;
Progetto esecutivo della turbina Kobold 3, nell’ambito della collaborazione fra la società Ponte di Archimede International S.p.A., l’UNIDO ed il Governo delle Filippine – Committente Ponte di Archimede International S.p.A. – anno 2010;
Calcolo di verifica strutturale del pontile in acciaio di pertinenza del deposito carburanti per mezzi nautici, sito in località Bagnamare dell’Isola di Lipari – Messina – Committente: Eolian Bunker S.r.l. - Collaborazione professionale con G.L. Engineering S.r.l. – anno 2012;
consulenza tecnica per la messa a norma di un complessivo trattore-gru-rimorchio con progettazione di un sistema meccanico di remotizzazione dei comandi idraulici – Committente BIOMASSE SICILIA S.p.A. – anno 2012;
Progettazione del prototipo di un supporto per il dispositivo di scansione tridimensionale, secondo specifiche geometriche e dinamiche comunicate, denominato AKOS 1 – Committente MAIN AXYS S.r.l. – anno 2012.
STUDIO TECNICO DI G. A. CORSO
Codice fiscale CRSGPP70D24F158S / Partita IVA 02593180835
Attività relative agli apparecchi di sollevamento
Esecuzione di verifica supplementare con controllo CND MT su n°2 gru portuali di marca ITALGRU modello GS 360 P ed una modello G 180 di proprietà dell’Impresa Portuale “G. Garibaldi” S.r.l. di Milazzo (ME) – in collaborazione con la ditta Gentiluomo S.r.l. – anno 2012;
Esecuzione di verifica supplementare con controllo CND MT su n°2 gru a cavalletto di marca ZERBINATI di proprietà della ditta EDIPOWER, installate presso la centrale termoelettrica di S. Filippo del Mela (ME) – in collaborazione con la ditta Gentiluomo S.r.l. – anno 2013;
Dal 2012 Referente della LEASYS S.p.A. per la Sicilia e la Calabria per l’effettuazione delle verifiche supplementari con controllo CND MT sui mezzi speciali (es. autogru e ponti sviluppabili ENEL) - eseguiti olte 100 controlli;
Esecuzione di verifica supplementare con controllo CND MT su n°5 gru su autocarro e n°3 ponti sviluppabili su autocarro di proprietà della ditta ROCAM – anno 2013;
Esecuzione di verifica supplementare con controllo CND MT su un ponte sviluppabile su autocarro di proprietà dell’autoparco municipale del Comune di Messina – anno 2013;
Esecuzione di verifica supplementare con controllo CND MT su n°4 gru su autocarro e n°1 ponte sviluppabile su autocarro di proprietà della ditta REDEL – anno 2013;
Esecuzione di verifiche supplementari con controllo CND MT su n°2 autogru in dotazione ai Comandi Provinciali dei VV.F. di Enna e Catanzaro – in collaborazione con la 6CONFORME.net
– anno 2013;
Ispezione e redazione della relazione sullo stato di conservazione degli elementi principali e secondari di carpenteria metallica (eseguita ai sensi della norma UNI ISO 9927-1) e dei cinematismi, con relazione di calcolo della vita residua secondo norme UNI ISO 4301 per una gru a torre di marca FERRO FX 10/41 (ante CE). – Committente impresa di costruzioni “BUEMI UGO S.r.l.”
– anno 2014.